La mia carriera inizia presto… uno dei miei giochi preferiti era l’allegro chirurgo! Poi mi sono resa conto che per me era troppo sanguinolento e con il passare degli anni imparo sempre più a conoscermi e capisco che quello che mi interessa è prendermi cura delle persone. Mi capita spesso di condividere i momenti di gioia e di emozionarmi davanti al tanto atteso risultato.
Sono sempre stata affascinata dall’universo gastronomico, dagli chef, dalla cucina. Fin da piccola rimanevo in cucina ipnotizzata dalla mia nonna che preparava tutti quei manicaretti con grande semplicità, usando pochi sani e semplici ingredienti. Ho imparato ad apprezzare la buona cucina, la cucina di qualità.
Il cibo è vita, aggregazione, coccola, piacere, cura, filosofia di pensiero, scelta.
Decido di iscrivermi al Corso di Laurea in Dietistica all’Università degli Studi di Pavia.
Durante il mio percorso formativo mi oriento sulla Clinica e getto le basi per una conoscenza solida della Dietoterapia. Imparo anche a comunicare e a stabilire un rapporto di empatia, che ritengo fondamentale nel mio lavoro. Approfondisco l’aspetto psicologico per poter rendere più concreto il rapporto con le persone. Mi formo per diminuire il divario medico-paziente e instaurare un rapporto basato sulla “complicità”.
Mi laureo con la tesi “valutazione dello stato di nutrizione del paziente con nefropatia diabetica ed insufficienza renale dopo dieta ipoproteica”. Imparo come sia possibile intervenire affinché venga compreso ciò che voglio comunicare e seguo numerosi workshop e gruppi di lavoro.
Incomincio il mio percorso affiancando un medico diabetologo, divenuta poi una delle mie più care amiche, nella pratica ambulatoriale.
Per diversi anni mi occupo di malattie metaboliche presso il Policlinico di Milano e l’esperienza che acquisisco mi consente di diventare consulente in diverse cliniche di Milano e della provincia di Pavia.
Mi iscrivo all’Andid (che tutela e si occupa della mia figura professionale) e ad altre associazioni per poter partecipare più attivamente alle iniziative sul territorio e per tenermi costantemente aggiornata. Circa 8 anni fa, con i colleghi chirurghi, mi associo alla SICOB (Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità) e divento la referente per la selezione, la cura e il follow-up (cioè i controlli) delle persone sottoposte a chirurgia bariatrica.
Partecipo a numerosi workshop e congressi, anche come relatrice, e pubblico anche diversi lavori sul tema obesità e malattie metaboliche.
Lavoro ormai da 16 anni a Milano presso il Policlinico e da qualche anno all’Humanitas San PioX, sempre a Milano. Collaboro con alcuni centri e cliniche privati, dove mi sto impegnando, con alcuni colleghi a fare decollare diversi progetti nell’ambito della prevenzione e cura dell’obesità.