L’attività Fisica

attività fisica per tutti i giorni

COSA ci aiuta a mantenere un buon peso corporeo ?

COSA ci permette di aumentare il metabolismo basale ?

COSA ci fa perdere peso ?

… e soprattutto COSA ci aiuta a mantenere il peso perso nel tempo ?? …

naturalmente associata ad una corretta rieducazione alimentare e distribuzione dei pasti.

L’esercizio fisico, praticato in modo intelligente e programmato, apporta nel tempo adattamenti fisiologici molto importanti , soprattutto se parliamo di sovrappeso e obesità.

In modo un po’ più scientifico cosa accade? Tutti i tessuti , organi e sistemi si adattano agli stimoli esterni, ma con tempi diversi gli uni dagli altri; gli adattamenti più immediati sono quelli a carico dell’apparato locomotore, con l’aumento del tono e della massa muscolare; di seguito migliora la qualità del tessuto tendineo. Migliorando il metabolismo delle ossa e delle cartilagini, anche il tessuto osseo e le superfici articolari vanno incontro ad adattamenti.

CON quale intensità di lavoro praticare l’attività fisica? Non è utile per il calo ponderale un lavoro breve ad alta intensità, poiché stanca velocemente e non incide efficacemente sulla spesa energetica. Nella scelta di un’attività bisogna tenere in considerazione il grado di efficacia di questa nella riduzione del grasso, la praticabilità e soprattutto il divertimento.

Il calo ponderale è tanto maggiore quanto maggiori sono le masse muscolari coinvolte, questo avviene ad esempio in attività come la ciclette, la marcia, il nuoto e la ginnastica.

Gli esperti raccomandano almeno 30 minuti di camminata al giorno (c.ca 5mila passi), specialmente se non si pratica regolarmente attività fisica e non si è allenati… io ne consiglierei anche 45-60’. È solo questione di allenamento… esistono fior fiori di studi in merito… uno in particolare dell’American Heart Association afferma che “la camminata veloce è più efficace della corsa; contribuisce ad accelerare il metabolismo, rinforza il sistema immunitario, migliora la circolazione e il funzionamento delle vie respiratorie e aiuta a ridurre il colesterolo cattivo”.

E poi esiste la tecnologia! U S I A M O L A!!!! Ci sono diverse applicazioni che si affiancano ai classici contapassi da polso o da cintura.

Per chi vuole divertirsi con le APP, le più conosciute sono Runtastic Pedometer, Map my walk, Run Keeper, Noom Walk, Fitbit.
Sono applicazioni realizzate specificatamente per tenere traccia delle passeggiate quotidiane; misurano la distanza percorsa, il tempo impiegato, possono fare una media della velocità e calcolare il percorso tramite GPS. Questo ci permette di pianificare la routine in modo efficiente e di impostare dei percorsi ad hoc per il raggiungimento degli obiettivi quotidiani.
Un’altra applicazione attiva ormai già da qualche è “città per camminare e della salute”: mettiamoci degli obiettivi o calcoliamo un tempo … e troviamo i percorsi adatti nella propria città o in quella in cui siamo in quel momento: una pausa pranzo o una mezz’ora libera…spendiamola in modo sano e intelligente!
Sono un enorme aiuto perché contribuiscono a migliorare la routine quotidiana e uno stimolo per dare sempre di più, a metterci alla prova e a misurarci con noi stessi.

Anche il ballo è un’attività benefica per il cuore e ha il vantaggio di divertire e coinvolgere emotivamente. Ballare è divertente e il piacere che si prova coincide con la liberazione di endorfine da parte del sistema nervoso, che aiutano a ridurre stress e ansia. È un’ottimo allenamento per il muscolo cardiaco, purchè vengano dosati adeguatamente l’intensità e l’impegno e favorisce la riduzione della pressione arteriosa e il miglioramento del profilo lipidico (= colesterolo e trigliceridi); sembra anche migliorare la qualità del riposo notturno.

Per chi ama il cardiofitness può provare lo Zumba o i numerosi corsi o attività presenti nelle palestre (Heat, Spinning, Idrobike), c’è solo l’imbarazzo della scelta.

Per chi invece non è portato per attitudine all’attività di tipo aerobico e all’idea di “faticare”, esistono altre discipline. Lo yoga ad esempio è una disciplina che possiamo considerare terapeutica: consapevolezza della postura, allineamento e schemi di movimento sono alla base. Viene scelto principalmente perchè riesce ad indurre un profondo stato di rilassamento.
Il pilates ha più o meno gli stessi obiettivi dello yoga, punta sul rafforzamento degli addominali, sul miglioramento della postura e sulla stabilizzazione e allungamento della colonna vertebrale, inoltre migliora l’equilibrio; è anche una ginnastica modellante.

Autore Guarda tutti i post

Francesca

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *